Circ. n. 33
Con la ripresa delle lezioni ciascuno di noi è inviato a osservare in modo scrupoloso la procedura della raccolta differenziata già introdotta nella nostra Scuola nei precedenti anni scolastici. A questo proposito, la ditta che gestisce l’appalto della raccolta differenziata ha comunicato un’importante variazione: la quantità di residuo secco indifferenziato, ancora eccessiva, dovrà essere ridotta al minimo. Pertanto, si dispone che i contenitori del secco siano presenti esclusivamente nelle aree in prossimità delle postazioni dei collaboratori scolastici. Sarà loro compito vigilare sul corretto smaltimento del residuo secco.
Nel richiamare l’attenzione sulla necessità del corretto conferimento dei rifiuti all’interno delle classi e dei plessi, si ricorda che la raccolta differenziata è obbligatoria per legge ai sensi del D.lgs. 152/2006; il nostro Istituto, come tutte le strutture pubbliche, è tenuto a provvedervi. Pertanto, tutti coloro che operano nella scuola o che la frequentano sono tenuti a inserire negli appositi contenitori i rifiuti in modo differenziato.
Ai docenti è richiesta particolare attenzione soprattutto nel lavoro quotidiano con gli studenti, i quali sono tenuti a prestare la massima cura nel depositare i rifiuti nei contenitori dedicati. La stessa attenzione è richiesta a tutto il personale ATA, soprattutto negli spazi comuni e nelle classi. I collaboratori scolastici sono tenuti allo svuotamento dei cestini tenendo conto della diversa tipologia di rifiuto raccolto, sulla base delle recenti disposizioni del Direttore SGA.
Si ricorda che nelle aule è possibile conferire le seguenti tipologie di rifiuti:
-
vetro e lattine nel contenitore verde
-
carta nel contenitore blu
-
plastica nel contenitore giallo
Nei servizi igienici femminili saranno collocati appositivi contenitori per gli assorbenti igienici.
Tutto ciò premesso, si dispone quanto segue:
a) i collaboratori scolastici, nel caso in cui al termine del turno verifichino che i rifiuti non sono stati differenziati correttamente nella classe o nel reparto a loro assegnato, sono tenuti a informare i referenti di plesso, che a loro volta informeranno lo scrivente. In quel caso i cestini non dovranno essere svuotati, fino all’intervento della dirigenza il giorno successivo;
b) se individuati, i responsabili di eventuali comportamenti scorretti saranno sanzionati disciplinarmente;
c) nell’impossibilità di individuare le personali responsabilità dei singoli saranno valutate altre misure di riparazione e/o di risarcimento del danno di immagine e materiale arrecato, con il coinvolgimento dell’intera classe. Si preannuncia fin d’ora che, in caso di recidiva tale da comportare il mancato ritiro dei rifiuti da parte del servizio di raccolta della ditta appaltatrice, non saranno autorizzate uscite didattiche, stage, viaggi e tutte le attività extracurricolari dell’intera classe, almeno fino a che siffatti disdicevoli comportamenti non siano del tutto cessati.
Si ringrazia per l’attenzione e la consueta, fattiva, collaborazione.
da Segreteria
del martedì, 23 settembre 2025