Logo servizio
Circ. n. 98

Avvio attività di affiancamento didattico personalizzato

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 04 novembre 2025

Circ. n. 98

Oggetto: Avvio dei percorsi di Affiancamento Didattico Personalizzato: organizzazione e modalità.

Si rende noto il prossimo avvio, a titolo sperimentale, dei percorsi di "Affiancamento Didattico Personalizzato", finalizzati al recupero e potenziamento delle competenze chiave, alla valorizzazione delle eccellenze e al sostegno individuale o per piccoli gruppi come previsto dal Piano dell'Offerta Formativa. L’obiettivo dei percorsi è offrire un supporto mirato e flessibile per massimizzare il successo formativo degli studenti individuati dai consigli di classe, sulla scia dei moduli di mentoring realizzati nel corso dell’anno scolastico precedente. I percorsi saranno realizzati in orario curricolare dai docenti con ore di potenziamento.

I percorsi di “Affiancamento Didattico Personalizzato" si articoleranno nelle seguenti due modalità:

1. AFFIANCAMENTO FUORI DALL’AULA (lavoro rivolto ai singoli o a piccoli gruppi)

Questa modalità è pensata per offrire un supporto intensivo e mirato a studenti con specifiche problematiche o lacune in una determinata disciplina, in classi dove le criticità sono limitate a pochi alunni.

  • Modalità: i docenti tutor prendono in carico un numero limitato di studenti (massimo 3 per gruppo) e li conducono fuori dall’aula per un lavoro specifico, concentrato e personalizzato, previo accordo del docente in servizio nella classe.

  • Destinatari: studenti che necessitano di un recupero o un approfondimento altamente individualizzato; studenti eccellenti che necessitano di arricchimento o accelerazione del percorso formativo.

2. AFFIANCAMENTO IN AULA (lavoro per gruppi di livello)

Questa modalità è ideata per intervenire in classi in cui un numero significativo di alunni presenta carenze nella stessa materia.

  • Modalità: il docente tutor, in stretta collaborazione con il docente curricolare, opera all’interno dell’aula durante l'orario di lezione. Il potenziamento avviene per livelli, permettendo al tutor di lavorare con il gruppo di studenti che necessita di supporto, mentre il docente curricolare prosegue il lavoro con il resto della classe.

  • Destinatari: classi con un'alta percentuale di alunni che necessitano di consolidamento sui medesimi argomenti.

Dettagli Organizzativi Comuni

  • Durata dei Percorsi: ciascun percorso di affiancamento avrà una durata iniziale massima di 3 ore.

  • Replicabilità: qualora se ne ravvisi la necessità e i risultati siano promettenti, il percorso potrà essere replicato per un massimo di altre due volte (per un totale complessivo di 9 ore).

  • Criterio di avvio: l'attivazione dei percorsi sarà graduale e partirà prioritariamente dalle classi finali e superiori (es. Quinte, Quarte, ecc.) per scendere progressivamente alle classi inferiori, garantendo il sostegno immediato agli studenti più vicini agli Esami di Maturità o alla scelta del percorso futuro.

  • Selezione degli studenti: la selezione degli studenti che parteciperanno ai percorsi avverrà su indicazione del Consiglio di Classe, sulla base delle specifiche esigenze didattiche emerse. Le famiglie saranno informate dal coordinatore del consiglio di classe in merito all’attivazione del percorso per il/la proprio/a figlio/a, previa sottoscrizione della liberatoria allegata.

Si invitano le famiglie a prendere visione delle comunicazioni future relative all'avvio specifico dei percorsi per le singole classi e a collaborare attivamente con la scuola in questa importante iniziativa di potenziamento.

Per eventuali chiarimenti, si prega di rivolgersi al Coordinatore di Classe o alla Funzione Strumentale per il Supporto agli Studenti prof.ssa Annalia Sedda: annalia.sedda@liceomotzoquartu.edu.it

Documenti