Progetti area umanistica

Erasmus+

Presentazione

Il Liceo B.R. Motzo, in collaborazione con altre istituzioni scolastiche europee, presumibilmente della Svezia, Grecia, Francia e Turchia, svilupperà un progetto di mobilità di studenti e docenti nell’ambito del Programma Erasmusplus KA122 PROGETTO DI MOBILITA’ DI BREVE TERMINE-SETTORE SCUOLA. Il progetto, della durata di 18 mesi, avrà inizio il 1° ottobre 2024 e prevede la partecipazione di 24 studenti e studentesse del nostro istituto delle classi Seconde, Terze e Quarte di tutti gli indirizzi.

Erasmus+ KA122-SCH - PROGETTO DI MOBILITA’ BREVE

Pensieri, parole e azioni per un Futuro Sostenibile: uno stile di vita diverso è possibile!

Words, thoughts and actions for a Sustainable Future: a New Approach is in Our Hands!

Tematiche: Ambiente e cambiamento climatico; Green skills; Mobilità sostenibile

 Responsabile prof.ssa Marta Melis.

 

Il Liceo Motzo nel biennio 2018 -2020 ha partecipato al  progetto Erasmusplus 2018-1-SE01-KA229-039030_5  ‘Migration and xenophobia in our time - A challenge for the European democracies’ 

Programma Erasmusplus  KA2 Partenariati strategici per gli Scambi tra Scuole

Ha coinvolto 24 studenti e 6 docenti del Liceo Motzo.

Le scuole europee coinvolte sono state: 

1 Bollebygd Skolan, SWEDEN

2. Gebze Sarkuysan Anadolu Lisesi, GEBZE KOCAELI ,TURKEY

3. Peutiner Gymnasium, Ellwangen, GERMANY
4. 1st General Lyceum of Patras, GREECE
5. Liceo B.R. Motzo – Quartu S.Elena – ITALY

Obiettivi del progetto: 

Sensibilizzare i ragazzi, attraverso il tema proposto, Migrazione e xenofobia nel nostro tempo, alle tematiche relative all’immigrazione e all’integrazione degli stranieri; promuovere nei giovani il senso di accoglienza dell’altro e contrastare così i pregiudizi e l’intolleranza propagandati dai Media.

Il progetto a causa delle restrizioni Covid-19 è terminato con attività online nel 2022.

Responsabile prof.ssa Marta Melis.

Il Liceo Motzo da gennaio 2016 è entrato a far parte del Consorzio Erasmus + PNSD che ha presentato il Progetto Cosmopolitismo Digitale, finalizzato alla formazione tecnologica del personale scolastico in dimensione europea. Il progetto è stato approvato a giugno 2016 per cui è stata finanziata la mobilità di 39 docenti sardi (Animatori Digitali prevalentemente): per il Liceo Motzo partecipa la prof.ssa Annarella Perra (AD) con destinazione Repubblica Ceca. 
Tutta la documentazione istituzionale completa con aggiornamento in fieri da parte dell´USR Sardegna (Ref. prof.ssa Anna Rita Vizzari) si trova all'url http://www.sardegna.istruzione.it/erasmus_plus.shtml, mentre la documentazione relativa al nostro liceo sarà implementata costantemente nella sezione ad hoc del Cosmopolitismo Digitale.

ERASMUS+ a Praga

Il 26 maggio 2017 si è conclusa la mobilità Erasmus + a Praga: un´esperienza interessante di confronto e condivisione tra docenti europei di diversi ordini e gradi scolastici. Tutta l'esperienza è documentata pubblicamente nel blog ad hoc all´url http://cosmopolitismodigitale.blogspot.it e su twitter #ErasmUSRsar. Si ringrazia il centro ITC Praga per l'ospitalità e relativo staff per i lavori, USR Sardegna e referente prof.ssa A.R.Vizzari per l´organizzazione delle mobilità. A.Perra.

 

 

 

 

Risultati

Obiettivi

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning • sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità • prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio

 

Risultati

Sensibilizzazione dei ragazzi e delle ragazze alle tematiche relative all'immigrazione e all'integrazione degli stranieri; promozione nei giovani del senso di accoglienza dell’altro e contrastare così pregiudizi razzisti e intolleranza.  Promozione della pratica degli scambi di esperienze con coetanei di Paesi stranieri affinché, con la conoscenza di tradizioni, culture, abitudini di vita diverse dalle loro, possano ampliare i loro orizzonti culturali. Consapevolezza negli studenti idel comune senso di appartenenza alla Comunità europea.

Partecipanti 

Una selezione degli alunni di tutti gli indirizzi.

Galleria

Struttura organizzativa

Organo collegiale

Questo sito utilizza cookie tecnici per erogare i propri servizi.
Per maggiori informazioni puoi leggere la cookie policy.