Il Liceo Motzo sul podio di "Hack the street 2025 - Mobilità per tutti"!

Gli studenti del Liceo Motzo si aggiudicano il terzo posto all'evento "Hack the Street – Mobilità per tutti", dedicato alle idee innovative per una mobilità sostenibile, inclusiva e intelligente.

Immagine profilo

da Segreteria

del lunedì, 22 settembre 2025

Giovedì 18 settembre, presso il Padiglione Badas della Fiera di Cagliari, 15 studenti del progetto Erasmus+ KA122 “Pensieri, parole e azioni per un Futuro Sostenibile: uno stile di vita diverso è possibile!” del Liceo Motzo di Quartu Sant’Elena hanno partecipato alla sfida Hack the Street – Mobilità per tutti, dedicato alle idee innovative per una mobilità sostenibile, inclusiva e intelligente. 

L’evento è stato organizzato dalla Città Metropolitana di Cagliari, dall’Associazione Rumundu e dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano.

Si è trattato di un hackathon, cioè un evento collaborativo intensivo simile a una maratona, in cui i gruppi hanno lavorato per una mattina ed un pomeriggio per proporre soluzioni innovative sul tema della mobilità sostenibile. Gli alunni partecipanti, accompagnati dalle prof.sse Marta Melis, Loredana Onidi e Isabella Soletta, sono stati supportati da mentor esperti messi a disposizione dall’organizzazione.

In palio, per le tre squadre vincitrici, dei premi in denaro, ma, soprattutto, l’opportunità di un coinvolgimento diretto con istituzioni, stakeholder e leader aziendali dell'area euro-mediterranea per lo sviluppo dell’idea-progetto. 

Le premiazioni si sono svolte lo scorso 19 settembre, al Meda City Forum, nella Sala Congressi della Fiera Campionaria della Sardegna. I primi due posti sono stati conquistati da studenti del Liceo Euclide di Cagliari, mentre al terzo posto si è classificato il gruppo del Liceo Motzo composto da Chiara Secchi (4BL), Simone Mocci (4CL), Silvia Fois (5BU) e Martina Portas (3AU). Gli studenti hanno proposto il progetto SosteniBus, che prevede l'uso di un’app inclusiva con mappa in tempo reale dei veicoli e tecnologia Beacon per supportare persone non udenti, non vedenti e turisti. Il progetto è stato premiato con una somma di 200 euro.

La cerimonia di premiazione è stata condotta dalla giornalista di Al Jazeera, dott.ssa Barbara Serra, e dal dott. Stefano Cucca, fondatore di Rumundu, realtà sarda impegnata nello sviluppo di percorsi di innovazione sociale e imprenditoriale sostenibile. Nel corso dell'evento, il dr. Alaa Ezz, Segretario Generale della Federazione delle Camere di Commercio Egiziane e delle Associazioni Imprenditoriali Egiziano-Europee (CEEBA), ha formalmente invitato tutti i ragazzi dei tre gruppi vincitori a presentare i loro lavori in un convegno di Cooperazione Internazionale che si terrà tra breve ad Alessandria d’Egitto.

Complimenti ai nostri studenti terzi classificati (Chiara, Silvia, Martina e Simone), ma anche un applauso e un sentito ringraziamento a tutti gli studenti partecipanti e alle loro docenti, che hanno rappresentato il Liceo Motzo in questa importante iniziativa!