Il 5 novembre 2025, una rappresentanza di studenti del nostro Istituto, accompagnata dai docenti, parteciperà alla giornata di presentazione del progetto “DesTEENazione – Desideri in Azione”, un progetto triennale approvato dal Collegio dei Docenti che mira a promuovere il benessere e l’autonomia degli adolescenti, contrastando la dispersione scolastica, l’isolamento e il disagio psico-sociale degli adolescenti.
Il progetto, finanziato nell’ambito del Programma Nazionale “Inclusione e Lotta alla Povertà” 2021–2027 con risorse di origine europea, è gestito dal Comune di Quartu, in rete con altri comuni del Parteolla (Burcei, Dolianova, Donori, Maracalagonis, Quartu Sant'Elena, Serdiana, Sinnai, Soleminis) ed ha come destinatari più di 11000 giovani fra gli 11 ed i 21 anni.
I percorsi formativi da progettare avranno come obiettivi la prevenzione ed il contrasto alla dispersione scolastica e al disagio giovanile, lo sviluppo della partecipazione attiva dei giovani, il rafforzamento della comunità educante e l’inclusione sociale e lavorativa dei ragazzi e delle famiglie fragili.
Dettagli dell'evento del 5 novembre:
-
Evento: convegno “DesTEENazione – Desideri in Azione”;
-
Data e Orario: mercoledì 5 novembre 2025, dalle ore 8:00 alle 14:00;
-
Sede: Hotel Califfo, Quartu Sant’Elena (CA);
-
Target: la giornata del 5 novembre è specificamente dedicata agli studenti delle scuole secondarie superiori. I rappresentanti del Motzo (uno per ciascuna delle classi seconde, terze e quarte) sono in via di individuazione a cura dei coordinatori di classe.
Finalità e ruolo degli studenti:
L’iniziativa del 5 novembre rappresenta un momento iniziale di incontro e confronto tra istituzioni, scuole, Terzo Settore e giovani, volto a contrastare la dispersione scolastica e a promuovere il benessere degli adolescenti. Durante la mattinata, oltre agli interventi istituzionali e al Panel di esperti, sarà previsto un ampio spazio laboratoriale dedicato ai ragazzi. I rappresentanti degli studenti selezionati contribuiranno direttamente con idee e proposte alla costruzione dei Patti Educativi Territoriali e alla co-progettazione degli spazi multifunzionali per ragazzi, adolescenti e giovani. Tali spazi sono previsti per diventare centri giovanili multifunzionali.
Referenti scolastici per la partecipazione e l’organizzazione: proff. Stefania Pintus e Valentina Deidda.
da Segreteria
del venerdì, 31 ottobre 2025