Il Liceo Motzo al FestivalScienza 2025!

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 04 novembre 2025

Anche quest'anno, diversi studenti e studentesse del Liceo Motzo, coordinati dalla prof.ssa Loredana Onidi, prenderanno parte all'edizione cagliaritana del FestivalScienza 2025, che si terrà dal 6 all'11 novembre.

Le giornate che vedranno i nostri ragazzi e ragazze protagonisti dell'animazione scientifica agli exhibits (Trama della Vita, Anguilla anguilla: 6000 km di avventure!, Octopus vulgaris: 8 braccia mille sorprese!) sono sabato 8 e domenica 9 novembre, mentre lunedì 10, nella Sala delle Terrazze, alcuni allievi e allieve guideranno gli studenti delle classi IV e V delle scuole superiori in un'esperienza a tema Biotecnologie (programma di educazione scientifica Amgen Biotech Experience, già attivo nella nostra scuola da 4 anni). Altre nostre alunne saranno invece coinvolte nell'attività La scienziata del giorno e Incontro con l'autore.

Gli studenti, inoltre, presenteranno un poster dedicato al greco antico, curato dalla prof.ssa Cecilia Melis, relativo alle riflessioni di Aristotele sul tema della misteriosa biologia delle anguille.

D'altra parte, il titolo dell'edizione di quest'anno del festival, Tramas, richiama l’essenza stessa dell’interconnessione, l’intreccio complesso di relazioni e connessioni che definisce e sostiene ogni sistema complesso. Questo concetto trova applicazione trasversale in molteplici ambiti del sapere umano, spaziando dalle discipline scientifiche più rigorose, come la fisica, la matematica e la biologia, fino alle espressioni più profonde delle scienze umanistiche e artistiche. In questo contesto, la metafora della trama tessile è particolarmente evocativa: essa simboleggia l’intreccio di elementi eterogenei, talvolta apparentemente distanti o contrastanti, che tuttavia interagiscono in modi spesso sorprendenti, generando fenomeni emergenti che trascendono le proprietà dei singoli componenti. Nell’edizione 2025 del Cagliari FestivalScienza, questo concetto si traduce in una pratica concreta: come su un telaio, dove fili d’ordito e di trama si intrecciano per creare un tessuto unico, così elementi provenienti da ambiti culturali e scientifici diversi si fondono per avvicinare tradizioni apparentemente lontane e per generare soluzioni innovative ai problemi del nostro tempo. Questa meravigliosa tessitura vede ancora una volta le scuole protagoniste, insieme al fondamentale contributo di Università, enti di ricerca e istituzioni.

Gli studenti del Liceo Motzo vi aspettano al Cagliari FestivalScienza 2025!